
COMUNICAZIONE DI SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ COME DA DPCM DEL 4 MARZO PER MISURE ANTI COVID-19
Nel DPCM del 4 marzo 2020 il Governo impone la sospensione degli spettacoli, di qualsiasi natura, che non permettano la distanza di sicurezza di almeno un metro tra gli spettatori fino alla data del 3 aprile.
Gli operatori sono quindi chiamati ad assumersi la responsabilità di garantire al pubblico tali misure, misure che nel nostro spazio di programmazione sono di difficile controllo e gestione (sia per la conformazione dello spazio, sia per la tipologia di attività, sia per le modalità di accesso che lo spettacolo comporta).
Il senso di responsabilità nei confronti del nostro pubblico e delle nostre comunità ci spinge a farci carico della decisione di sospendere la programmazione fino alla data indicata, in attesa di maggiore chiarezza normativa e di nuove indicazione da parte del Governo.
Nella speranza che il rito del teatro ricominci al più presto, esprimiamo massima solidarietà a tutte le lavoratrici, a tutti i lavoratori e alle imprese dello spettacolo dal vivo, a tutte le comunità abituate a ritrovarsi attorno al teatro, a tutti gli operatori della Sanità Pubblica che stanno lavorando per permetterci di tornare presto alla normalità.
RASSICURIAMO GLI ABBONATI E TUTTO IL PUBBLICO DEL LOTO E DEL FULVIO CHE GLI SPETTACOLI, PREVISTI NELL’ARCO TEMPORALE DI INCIDENZA DELLE MISURE INDICATE DAL GOVERNO, SARANNO COMUNQUE RICOLLOCATI IN ALTRE DATE.
Con sgomento e dolore abbiamo appena appreso della scomparsa, la scorsa notte, di FLAVIO BUCCI.
Al Teatro del LOTO ci apprestavamo felici ad accogliere, insieme al Teatro Rossetti di Vasto, nel prossimo fine settimana, il suo ultimo lavoro teatrale.
Un lavoro che raccontava con appassionata lucidità e bellezza l’ascesa professionale e le cadute e le risalite umane di un Grande Artista quale Flavio è stato.
A lui, che era d’origine della nostra terra, va il grande applauso che ci è restato soffocato nel cuore.
A tutti i parenti e gli amici il nostro abbraccio commosso per la scomparsa di un grande Attore e di un grande Uomo.
Ci scusiamo con gli abbonati e con quanti hanno già acquistato i biglietti.
Daremo a breve comunicazione su come recuperarli e se, eventualmente, proporremo uno spettacolo in sostituzione.
Aderisci a questa campagna inviando una mail all’indirizzo: sostieniloto@gmail.com entro il 10 di maggio prossimo venturo.
Al Presidente della REGIONE MOLISE;
al Presidente della Provincia di Campobasso;
al Sindaco del Comune di Campobasso
al Sindaco del Comune di Ferrazzano
Il Teatro del LOTO, da 10 anni, è un bene comune per la collettività molisana. Il lavoro che ha prodotto ha generato arricchimento (culturale e materiale) per singoli lavoratori, luoghi e imprese. Quello che tanti oggi considerano “il più bel piccolo teatro d’Italia” ha rappresentato uno degli elementi cardinali perché il Touring Club Italiano valutasse, nel 2012, il Comune di Ferrazzano “Borgo interno di Eccellenza”, insignendolo della Bandiera Arancione.
Nell’ultimo decennio, il LOTO si è distinto per:
Il paradosso è che oggi il Teatro del LOTO vede compromessa la stessa possibilità di sopravvivenza della sua sede storica e dell’eccellente programmazione artistica che ha sempre garantito, essendo stato privato del tutto, sia nel 2016 che nel 2017, dei contributi della Regione Molise. Eppure la Fondazione Molise Cultura, braccio operativo della Regione, non ha lesinato in questo periodo ingenti risorse per imprese teatrali non molisane, che hanno spesso promosso programmazioni artistiche discutibili e con cachet molto superiori a quelli di mercato.
Chiediamo perciò che a garanzia e tutela del futuro del Teatro del LOTO, dei lavoratori della creatività e della conoscenza che vi operano in modo diretto e indiretto, la Regione Molise e gli Enti pubblici regionali coinvolti, s’impegnino a stabilire un accordo di programma pluriennale che gli assicuri le risorse necessarie per lo svolgimento del ruolo fecondo e fondamentale che svolge, a beneficio dell’intera comunità regionale.
Per il suo pubblico più fedele e intraprendente, il Teatro del LOTO, oltre alle repliche de LA LOCANDIERA con Silvia Galleranno, previste dal 28 al 30 dicembre alle 21,00, la sera del 31 vi aspetta per trascorrere CAPODANNO AL LOTO con un programma di Teatro, Cena e Musica mai prima proposto in Molise:
IL LOTO TI OFFRE TANTI OTTIMI MOTIVI PER TRASCORRE CAPODANNO A FERRAZZANO… LO SPIONE DEL MOLISE!!!
Ecco il nostro spettacolo annunciato ufficialmente in prima nazionale alla 38 edizione di AstiTeatro…. Il MOLISE C’È e ce lo porta il LOTO, insieme a due fantastici attori come Silvia Gallerano e Claudio Botosso, che hanno condiviso con entusiasmo il nostro progetto goldoniano, e tutta la migliore generazione di mezzo di attori molisani, o acquisiti. Talenti puri come: Giorgio Careccia, Chiara Cavalieri, Diego Florio, Giulio Maroncelli, Andrea Ortis, Eva Sabelli.
Grazie a una squadra tecnica superba con Lara Carissimi, Miki Tommy, Daniele Passeri, Martina Eschini e alle musiche del maestro Piero Ricci che si è appena aggiunto a noi, tutti insieme porteremo in uno dei più importanti e storici Festival del Teatro italiano, il Molise che crea, che produce, che sa stare insieme, che sa confrontarsi, che da felicità e, realizza (ci auguriamo) grandi opere di Teatro… confidando solo e sopratutto sulle proprie capacità d’arte e d’impresa.
Prima nazionale al Teatro Giraudi di Asti – 29 giugno 2016
Prova generale aperta per gli amici e per chi ci vuol bene, al Loto, dove stiamo allestendo lo spettacolo, il 26 giugno.
Stefano Sabelli
IL 30 aprile, in concomitanza con lo spettacolo VENERE E ADONE di W. Shakespeare di e con Walter Malosti al Teatro del LOTO, il Bistrot del LOTO, tutto rinnovato, presenta, la prima cena a tema di un grande Masterchef molisano…. Prenota la combinazione (assai conveniente!) Spettacolo + Cena…
L’arte del Bardo reinterpretata da Renato Testa ci farà apprezzare uno Shakespeare ancora più…. da leccarsi i baffi.
Si consiglia la prenotazione:
– Sconto cena per gli abbonati alla Stagione;
– possibilità di combinare a prezzo agevolato in prevendita cena e spettacolo insieme.
Info prenotazione ai numeri:
333 1852262
392 3397154
di Stefano Sabelli
Ieri mattina a Casacalenda e il pomeriggio all’Unimol, ho avuto l’onore di condurre l’incontro pubblico con Flavio Bucci (che ha ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune molisano) e Gigi Proietti. È stato emozionante ripercorrere le loro carriere, i loro incontri, discutere di Vita e insieme rivivere alcuni decenni di Teatro e Cinema italiano contemporanei … parlare di grandi maestri…della professione dell’attore e dei consigli ai giovani che vogliono intraprenderla.
Nella giornata degli attentati di Bruxelles, che hanno inevitabilmente aleggiato sull’incontro è stata vissuta e scritta un’altra bella pagina di Cultura e Civiltà nel piccolo Molise… I due auditori, sia la mattina a Casacalenda che il pomeriggio all’Unimol, con la presenza di tantissimi studenti, erano strapieni e si è respirato un bel senso di Comunità… Questo è il Molise che ci piace, che guarda con emozione al suo futuro, una terra che può essere d’accoglienza e di proposta! … Grazie Gigi, grazie Flavio d’essere stati con noi.
Così come grazie a Sergio Bucci, al Rettore Palmieri, a Lorenzo Canova, all’Unimol e a tutti i rappresentanti istituzionali intervenuti che hanno promosso e voluto quest’incontro… di Civiltà!
…Qui il Cavaliere bianco e il Cavaliere nero hanno fatto pari e patta!
(PS un grazie anche a Francesco Vitale che ha scattato queste foto che sono per me già un bel ricordo di cui andar fiero)